Compara i migliori conti online

SPID PosteID

di Marco Fanelli

SPID Poste Italiane è una delle modalità con le quali avrai la possibilità di richiedere SPID (acronimo di Sistema Pubblico Identità Digitale), che ti servirà per accedere online ai vari servizi telematici messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione.

Potrai dunque ottenere PosteID, cioè l’identificazione digitale messa in atto da Poste Italiane, che ti darà modo di accedere sia ai servizi PA che a quelli presenti sul sito e sulle App di Poste Italiane stessa.

SPID Poste ID: cos’è e come funziona

Spid posteid Partiamo innanzitutto col fare una precisazione su un tema di grande attualità: SPID Poste ID ti servirà anche se dovrai accedere al sito del Reddito di Cittadinanza per presentare relativa domanda online. Fatta questa doverosa precisazione, proseguiamo col dare la definizione di SPID Poste ID, cioè un codice univoco e personale che Poste Italiane potrà rilasciarti previa tua apposita richiesta.

Il codice Spid rilasciato da Poste S.p.a, chiamato PosteID, è solo uno dei tanti modi che avrai per richiedere ed ottenere Spid, che ti servirà in questo caso per accedere ai servizi della P.A. Sostanzialmente PosteID è l’identità Digitale di Poste S.p.a. che potrà consentirti, se ne farai richiesta, di accedere velocemente ma soprattutto in sicurezza ai servizi online e servizi Spid, servizi che saranno accessibili per tutti i cittadini, privati o imprese.

Se scaricherai l’App di Poste Italiane, inoltre, potrai accedere al sistema ancora più velocemente perché l’App funziona con QrCode e impronta digitale/riconoscimento facciale su smartphone abilitati, aumentando ulteriormente la sicurezza. Tieni bene a mente che il rilascio di Spid è sempre gratuito, ma non lo sarà quello di Poste Italiane. È prevista difatti la sottoscrizione di un vero e proprio contratto con validità 24 mesi ma, se ne farai richiesta entro e non oltre il 31 dicembre 2019, il rilascio di tale codice sarà gratuito.

SPID PosteID: a cosa serve?

Come anticipato, SPID PosteID serve per accedere sia ai servizi P.A. che quelli presenti sul sito di Poste Italiane o su App. Ma quali sono nello specifico questi servizi messi a disposizione da Poste S.p.a. per il quale potrai utilizzare SPID PosteID? Potrai ad esempio inviare una raccomandata, visualizzare il saldo del tuo conto BancoPosta o della tua Postepay oppure inviare un bonifico e comunque accedere a tutti quei servizi che richiedono un riconoscimento digitale dell’identità.

Per quanto concerne invece la Pubblica Amministrazione, con SPID PosteID ti sarà possibile, dopo aver digitato il PosteID, accedere ad esempio ai servizi INPS, al modello 730 precompilato, accedere alle agevolazioni come il bonus 18enni e comunque a tutti quei servizi offerti dal tuo Comune o dalla tua Regione.

Come richiedere SPID PosteID

Per effettuare la richiesta di Spid Poste Italiane, avrai tre possibilità:

Online

Qui dovrai disporre necessariamente di un numero di cellulare certificato da Poste S.p.a., del lettore BancoPosta, della Carta Nazionale dei Servizi, della Carta d’identità Elettronica e della firma digitale. Chiaramente le due carte dovranno essere attive.

Presso l’ufficio Postale

Una volta fatta la registrazione alla pagina posteid.poste.it, potrai fare la richiesta di SPID PosteID direttamente all’ufficio postale.

A domicilio

Con un costo di €14,50, se non vorrai recarti all’ufficio postale o non avrai qualcuno dei requisiti sopra elencati per la richiesta online, potrai richiedere il servizio di identificazione al tuo domicilio tramite postino. Unica accortezza, prima dovrai fare la registrazione alla pagina posteid.poste.it.

Conti correnti da non perdere

Per te che cerchi un conto corrente sicuro dotato di carta per gli acquisti online e nei negozi, facile da utilizzare per gestire i tuoi risparmi e conveniente sui costi di gestione, vai alla classifica dei migliori conti correnti.

Autore
AUTORE

Marco Fanelli

Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.