Compara i migliori conti online

Giacenza media Unicredit

di Marco Fanelli

La giacenza media di un conto corrente è un dato che si rende necessario conoscere ai fini della compilazione del modello ISEE. Con la giacenza media sostanzialmente si andrà a definire la quantità di denaro presente sul conto corrente in un determinato arco temporale.

Per entrare nello specifico, ai fini della compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica, ti occorrerà indicare la giacenza media riferita all’anno precedente la compilazione stessa. Vediamo insieme come calcolare e ottenere la giacenza media di Unicredit.

A cosa serve conoscere la giacenza media

Giacenza media unicredit Come anticipato, la giacenza media è un dato da conoscere ai fini della compilazione del modello ISEE. Tale modello, cioè la Dichiarazione Unica Sostitutiva, attesta la situazione economica del singolo individuo o del suo nucleo familiare.

Presentando il modello ISEE avrai la possibilità di accedere ad agevolazioni concesse dal tuo comune di residenza, dalla tua Regione o dallo Stato, nonché poter richiedere, tema questo di grande attualità, il Reddito di Cittadinanza.

Calcolo giacenza media annua Unicredit

Per poter conoscere la tua giacenza media, se sei titolare di un conto corrente presso Unicredit, avrai tre possibilità.

Richiesta allo sportello

La prima possibilità per richiedere la giacenza media Unicredit, consisterà nel recarti semplicemente allo sportello della tua filiale di riferimento ed effettuare la richiesta all’operatore allo sportello, che ti stamperà il documento. Presta attenzione al fatto che, se avessi terminato il numero di operazioni gratuite allo sportello in un preciso lasso di tempo, tale richiesta potrebbe avere un costo.

Download in PDF

Se non avrai tempo o modo di recarti fisicamente in banca, hai una seconda possibilità per conoscere la giacenza media annua: scoprire la giacenza media Unicredit online. Questa modalità consiste nell’effettuare il download in PDF tramite il sito web nel caso tu abbia attivato i servizi di Home Banking. Unicredit, nei primi giorni dell’anno, tra i vari documenti mette a disposizione anche questo dato.

Nel caso volessi usufruire di questa possibilità, ma non avessi ancora abilitato i servizi online di Unicredit, dovrai recarti allo sportello della tua filiale di riferimento, fare richiesta dell’attivazione del servizio e l’operatore provvederà a farti compilare il modulo apposito. Questo metodo, nonostante tu debba aspettare l’inizio dell’anno per conoscere il dato, risulta essere il più rapido e soprattutto il meno faticoso.

Calcolo manuale

Esiste una terza possibilità, seppur meno comoda, di calcolare la giacenza media, che consiste nell’effettuare il calcolo manuale in maniera del tutto autonoma, armandoti di calcolatrice, carta e penna e un pò di pazienza.

Per effettuare questo calcolo, ti basterà sommare tutti gli importi presenti sul conto corrente, al netto dei movimenti, in tutti i giorni dell’anno e successivamente dividere il risultato per 365. Ovviamente se vorrai conoscere tutti gli importi giornalieri e mensili per effettuare questo calcolo, dovrai aver conservato (o richiedere nel caso non li avessi più) tutti gli estratti conto, siano questi mensili, trimestrali o di altra cadenza.

In caso di conto cointestato

Se il tuo conto corrente fosse cointestato, il risultato finale che avrai ottenuto dal calcolo, dovrà essere ulteriormente diviso per il numero dei cointestatari.

Conti correnti da non perdere

Per te che cerchi un conto corrente sicuro dotato di carta per gli acquisti online e nei negozi, facile da utilizzare per gestire i tuoi risparmi e conveniente sui costi di gestione, vai alla classifica dei migliori conti correnti.

Autore
AUTORE

Marco Fanelli

Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.