N26 vs Revolut

di Marco Fanelli

Sono moltissime le carte conto comparse sul mercato finanziario negli ultimi tempi, ognuna con caratteristiche e funzionalità diverse, progettate per poter andare incontro alle esigenze dei più giovani, che cercano uno strumento di pagamento veloce e affidabile, capace di contenere al suo interno tutte le funzioni più utilizzate ogni giorno, come bollettini o ricariche telefoniche.

N26 vs revolut In questo vasto panorama di conti si sono distinti N26 e Revolut, che sono stati capaci di conquistare una cerchia di utilizzatori in continua espansione; ma qual è veramente il migliore tra i due?

Vedi anche N26 vs Transferwise e N26 Business vs Qonto.

Prima di concentrarci sulle tariffe e sui servizi messi a disposizione, facciamo un passo indietro e guardiamo le origini: Revolut è un conto britannico ideato inizialmente per viaggiatori.

N26 è invece un conto corrente rilasciato dalla banca tedesca N26 Bank GmbH; sia Revolut che N26 si mostrano molto adatti per i viaggiatori, non addebitano infatti alcun tasso sul cambio della valuta, e permettono di stipulare un’assicurazione sanitaria di viaggio.

Ecco la tabella comparativa N26 vs Revolut rapida e immediata:

Carta Conto N26Carta Conto Revolut
Carta conto n26 Carta conto revolut
  • Conto corrente con la semplicità di gestione di una prepagata
  • Domiciliazione SSD, accredito dello stipendio (o pensione), addebito rate
  • Ricevi denaro tramite bonifico
  • Richiedibile solo da maggiorenni
  • Contactless e compatibile con Apple Pay
  • Design black molto accattivante (stile business)
  • Garanzie e assicurazioni in versione You e Metal
  • Perfetta per una operatività esigente ed avanzata
  • Disponibile versione Business per freelance e ditte
  • Conto online abilitato a 24 valute con funzionalità estese alle criptomonete
  • Tassi di Cambio Interbancario
  • Accredito dello stipendio in Euro o Sterline
  • Ricevi denaro con bonifico o da altre carte di pagamento
  • Intestabile solo a maggiorenni
  • Contactless e compatibile con Apple Pay
  • Design friendly colorato
  • Limiti di utilizzo in versione Standard
  • Garanzie e assicurazioni per la Premium e Metal
  • Cashback in tutto il mondo per la Premium e Metal
  • Carte virtuali usa e getta in versione Premium e Metal
LIMITI
  • Nessun massimo di plafond
  • Limite di pagamento giornaliero di €5000 e limite di spesa totale mensile di €20.000
  • Limite di prelievo giornaliero di €2500 al giorno
  • Bonifici ordinari fino a €50.000
LIMITI
  • Nessun massimo di plafond
  • Limite di prelievo di €3.000 ogni 24 ore; limite raddoppiato per la Premium e Metal
COSTI
  • Completamente gratuita nella versione nella versione Base, canone di €9,90 per la N26 You, €16,90 per la N26 Metal
  • Prelievi ATM in altre valute gratuiti per la N26 You e 1,7% di commissione per la Base e Business
  • Nessuna commissione su acquisti online o in negozio, in Italia e all'estero
COSTI
  • Completamente gratuito nella versione Standard, €7,90 di canone mensile per la Premium, €13,99 di canone per la Premium
  • Prelievi all'estero senza commissioni fino a €200; commissioni del 2% superata la soglia. Soglia di €400 per la Premium ed €600 per la Metal
  • Nessuna commissione su operazioni con valuta differente dall'euro
  • Nessuna commissione su acquisti online o in negozio, in Italia e all'estero
Non DisponibileAPRI IL CONTO

Tariffe e commissioni

Parlando di costi e partendo dall’inizio, richiedere N26 è una procedura completamente gratuita che non porta al pagamento né della carta né della spedizione stessa, al contrario di Revolut, il cui costo di rilascio è di 6 euro.

Entrambe consentono di utilizzare un piano gratuito, Revolut Standard permette di prelevare gratuitamente presso uno sportello automatico fino a 200 euro, dopodiché inizia ad attribuire un tasso di commissione del 2%, contrariamente a N26, i cui prelievi di denaro sono totalmente gratuiti.

Passando ai piani a pagamento si nota una piccola differenza di costo, che però potrebbe diventare significativa con il passare del tempo, Revolut Premium ha un prezzo di 6,99 euro al mese, che allarga la libertà economica alla possibilità di prelevare senza alcuna commissione fino a 500 euro al mese, mentre il piano a pagamento di N26, ovvero N26 You, rende gratuiti tutti i prelievi, e persino il cambio in valuta estera, oltre a mettere a disposizione un’offerta assicurativa in partnership con la compagnia Allianz.

Servizi bancari

Passiamo adesso ai servizi offerti dai due conti, che sotto questo punto di vista sembrano decisamente distinguersi. Innanzitutto N26 permette di far accreditare sul conto lo stipendio lavorativo o la pensione, rendendolo veramente completo, a differenza di Revolut che consente il versamento di queste due tipologie di versamento soltanto se sono in euro o in sterlina britannica, ciò significa che se lavori in uno Stato al di fuori dell’Unione Europea, Revolut ti sarà praticamente inutile; tuttavia in contrapposizione, si rivela utile per i turisti, visto il tasso di cambio nullo.

Utilizzando N26 o Revolut potrai comunque accedere a tutte le funzionalità tipiche di un conto. Con entrambe le carte hai la possibilità di fare acquistare in negozi e in store online senza commissioni in tutto il mondo.

La banca N26 funziona con Transferwise, una piattaforma che supporta trasferimenti internazionali di denaro. Transferwise offre trasferimenti gratuiti all’interno e tra gli Stati e le valute del SEE. Con Revolut puoi trasferire denaro su altri conti bancari senza pagare commissioni.

Una carta di viaggio Revolut può essere ricaricata tramite bonifico bancario, Android o Apple Pay o ricarica automatica quando il saldo raggiunge un certo minimo.

Puoi ricaricare la tua carta N26 con il tuo normale conto bancario tramite un trasferimento di denaro. Caricare denaro sul tuo conto bancario N26 è gratuito e generalmente questa operazione richiede un giorno lavorativo.

Applicazione

Sia N26 che Revolut hanno un’applicazione ufficiale che permette di visualizzare in tempo reale ogni informazione riguardante il suo conto, la spesa totale mensile, il risparmio e molto altro ancora. Come abbiamo già detto, entrambe mettono a disposizione un piano assicurativo facoltativo, richiesta molto diffusa tra i viaggiatori; da questo punto di vista offrono quindi le medesime funzioni.

Se non sei molto alla mano con la tecnologia, e fatichi ad utilizzare lo smartphone, potresti decisamente trovarti meglio con l’applicazione di N26, che ha un’interfaccia utente decisamente più semplice da capire e intuitiva da utilizzare, a differenza di Revolut, molto più intricata a causa della cattiva suddivisione delle azioni eseguibili nella schermata principale.

Acquistare criptovalute

Una caratteristica sicuramente degna di nota, che su N26 non è stata ancora integrata, è la possibilità di acquistare criptovalute convertendo la propria moneta. L’ampio catalogo di Revolut mette a disposizione una vastissima scelta di monete virtuali, partendo dai classici Bitcoin, fino ad Etherum o Ripple.

Le monete virtuali possono essere anche scambiate, ma soltanto tra utenti che hanno attivato il piano a pagamento, essendo questo un servizio offerto esclusivamente a clienti Revolut Premium. Sarà possibile acquistare criptovalute soltanto dagli store presenti all’interno dell’applicazione stessa, tra i più famosi ci sono anche eToro e Gemini.

Sicurezza

Eccoci giunti ad una caratteristica molto importante, a maggior ragione quando si parla di pagamenti digitali. Sia N26 che Revolut contengono sistemi di sicurezza all’avanguardia, tuttavia Revolut si differenzia per la localizzazione GPS, che permette di identificare utilizzi fraudolenti della carta. Per ogni transazione avviene infatti una verifica incrociata tra posizione dello smartphone e località di utilizzo della carta.

Un’altra funzionalità sconosciuta a N26 è la possibilità di cambiare il PIN in qualunque momento, opzione limitata soltanto a tre cambiamenti nel caso di N26. Effettuando la registrazione direttamente dal proprio smartphone all’applicazione di Revolut, si avrà accesso ad un menù da dove sarà possibile modificare il codice di sblocco della propria carta all’infinito, senza dover rendere conto di nulla.

Fortunatamente però entrambe le carte presentano il blocco in app, che tramite un singolo tap permette di bloccare immediatamente ogni funzione.

Metodo di registrazione

Registrarsi e ricevere la carta direttamente a casa è molto facile, sia N26 che Revolut hanno un sito ufficiale dal quale è possibile accedere alla procedura completa di registrazione, dovrai solamente tenere a portata di mano la carta di identità ed il codice fiscale, ed in pochi minuti avrai finito.

Innanzitutto apri il sito della carta scelta e clicca su “richiedi carta”, sul tuo schermo comparirà l’intera procedura guidata, inserisci quindi i dati anagrafici richiesti, scegli la versione che più si addice alle tue esigenze e fornisci il tuo indirizzo abitativo.

Riceverai subito una email che ti confermerà l’avvenuta registrazione, ed in poco tempo la carta verrà spedita presso il tuo indirizzo pronta per l’uso.

Per registrarti: sito ufficiale Revolut.

Supporto clienti

Per quanto riguarda il supporto clienti, abbiamo notato una netta differenza di priorità su Revolut, che per i clienti abbonati al piano tariffario Premium mette a disposizione l’assistenza via chat attiva ogni giorno a tutte le ore, abbandonando però le persone che usufruiscono del piano base gratuito, alle quali viene fornito solamente un numero verde disponibile dal lunedì al venerdì.

N26 sembra essere molto più bilanciata, oltre al classico numero verde, fornisce un canale chat disponibile non solo per tutti gli utenti, ma anche per coloro che non sono ancora registrati al servizio. L’assistenza chat di N26 è attiva dal lunedì alla domenica, a partire dalle 7 fino alle 23.

Ci sembra quindi giusto comunicarti che in caso ti si presentassero problematiche durante l’utilizzo, N26 ti consentirà di risolvere molto più in fretta, qualunque sia il piano a cui hai effettuato l’iscrizione, avrai un team sempre disponibile a risolvere ogni tipo di problema attraverso più canali di assistenza.

Quale scegliere tra N26 e Revolut?

Arrivati a questo punto ti starai sicuramente chiedendo quale tra le due conviene di più scegliere; da una parte troviamo Revolut, con costi di gestione decisamente inferiori e un innovativo servizio di conversione della moneta in criptovalute, funzionalità sicuramente mai riscontrata prima d’ora in una carta.

Dal lato opposto abbiamo invece N26, che senza dubbio dedica molta più attenzione alle problematiche dei propri clienti, offrendo loro un servizio di assistenza della medesima qualità, continuamente attivo; oltre ad una maggiore libertà di spesa che non viene ostacolata dalle salate commissioni di prelievo.

Se sei una persona che ama viaggiare, o meglio ancora lo fa per lavoro, ti consiglio di scegliere Revolut, che cambierà il tuo denaro in valuta estera senza alcun costo di commissione, oltre a proporti anche un’interessante offerta assicurativa; se invece sei alla ricerca di un conto più tradizionale, i cui gestori siano sempre disponibili per aiutarti, sopratutto se sei non sei pratico dei pagamenti digitali, il consiglio è di affidarsi a N26.

Per ulteriori informazioni: sito ufficiale Revolut.

Conti correnti da non perdere

Per te che cerchi un conto corrente sicuro dotato di carta per gli acquisti online e nei negozi, facile da utilizzare per gestire i tuoi risparmi e conveniente sui costi di gestione, vai alla classifica dei migliori conti correnti.

Autore
AUTORE

Marco Fanelli

Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.