Biver Banca è una realtà che ha saputo fondere la tradizione di istituti di credito, tra i più atavici nel mondo bancario italiano, come la Cassa di Risparmio di Biella del 1856 e quella di Vercelli del 1851, con l’innovazione e modernità di una banca che è sempre al passo con i tempi e attenta alle richieste dei suoi correntisti.
Indice Contenuto
Caratteristiche della piattaforma
Semplicità e accessibilità sono i pilastri principali che troverai nei singoli aspetti del conto trading di Biver Banca. Per adattarsi a tutte le tue esigenze in quanto piccolo, medio o grande investitore, sono presenti diversi profili di conto trading: Profilo A, Profilo C e Profilo E.
Nel primo caso avrai la possibilità di gestire un conto corrente tradizionale ottenendo tutte le tue informazioni sulle esposizioni finanziarie, come titoli, obbligazioni o fondi di investimento sottoscritti, oltre ad avere la normale operatività con bonifici e prelievi.
Rispetto a un semplice profilo di home banking il conto prevede anche di visionare le quotazioni online ma in differita, e con un aggiornamento che avviene o a distanza di 15 minuti oppure con la ricarica della pagina.
Invece nel profilo C, oltre alle attività previste nel conto di base, avrai a disposizione una piattaforma di trading performante grazie a una serie di strumenti di analisi, ma sempre con un aggiornamento delle quotazioni in modalità pull.
Infine è previsto un ultimo profilo che è quello E, grazie al quale avrai tutte le funzionalità dei conti precedenti ma anche quotazioni in tempo reale che si aggiornano automaticamente e la creazione di una lista titoli, definita book personalizzabile con la lista delle migliori valutazioni sui mercati.
I tre profili si poggiano su una piattaforma di web trader, con la quale potrai quindi gestire le tue operazioni su qualunque dispositivo digitale come il computer o tablet e, con l’istallazione dell’app, anche direttamente sul tuo smartphone.
Inoltre avrai a disposizione, strumenti di analisi tecnica come i grafici, che potrai personalizzare con i relativi indicatori e vederli aggiornati in base alla tipologia di servizio previsto dal profilo, disponendo di notizie sul mercato con un collegamento diretto ai siti di rilievo di informazione finanziaria.
Sono anche presenti strumenti come gli stop loss e i take profit, parametri che potrai impostare su ogni operazione, molto adatti per poter limitare le tue perdite, oppure acquisire automaticamente il profitto di una vendita una volta raggiunta la quotazione da te stabilita, in modo da non dover tenere sempre sotto controllo la piattaforma.
Ti sarà possibile aprire diverse schermate per controllare i titoli ed effettuare acquisti o vendite su un’ampia varietà di prodotti finanziari. La Biver Banca ti permette di eseguire il trading online su azioni, warrant, ETF, nonché Titoli di Stato e Obbligazioni del mercato italiano. Inoltre avrai accesso alle principali piazze del mercato europeo oltre al NYSE e il NASDAQ americano.
Vedi anche conto titoli.
Come aprire il conto trading online Biver Banca
Gli ideatori di Biver Banca ti offrono l’opportunità di impiegare uno strumento che sia molto intuitivo e che renda più semplice tutte le tue operazioni finanziarie; per aprire un conto trading dovrai avere a disposizione già un conto corrente Banca Semplice.
Rispetto ad altre banche, Biver ha voluto mantenere il contatto diretto con i propri clienti, per questo non potrai effettuare l’operazione online, ma ti dovrai recare direttamente presso una filiale. In ogni caso, l’apertura del conto richiede pochissimi minuti, dato che attraverso il sito web sarà possibile già avere tutte le informazioni necessarie oltre a fissare un appuntamento con un consulente.
Dovrai portare con te un documento di riconoscimento, il codice fiscale o tessera sanitaria. Una volta completata l’apertura del conto, riceverai i codici di accesso alla home banking con un profilo di no trading.
Se vuoi operare con il trading online non sarà necessario aprire un conto separato, ma ti basterà solamente firmare un contratto aggiuntivo il quale ti abilita all’operatività online con l’accesso a uno dei profili previsti. Per entrare nel conto di trading, quindi dovrai sottoscrivere la documentazione aggiuntiva e attendere l’abilitazione della piattaforma.
A questo punto potrai accedere direttamente all’home banking, o dall’app, e selezionare la voce trading per poter visualizzare la piattaforma web.
Piattaforma Demo
L’accesso è ad una piattaforma reale, senza la presenza di un conto demo.
Costi
Il conto Banca Semplice prevede un canone di base di 18 € al mese, con i primi due trimestri che sono però gratuiti, grazie a un’offerta prevista se diventi nuovo correntista fino al 31/12/2019 e salvo eventuale riproposizione della promozione.
Se vuoi passare al conto trading profilo A il costo previsto è sempre di 18 €, con la stessa promozione, per il profilo C il canone sale a 24 € al mese, mentre per quello E il costo è di 36 €. Il servizio mobile è completamente gratuito e anche l’eventuale diritto di recesso.
A questi costi si deve aggiungere anche quello dell’imposta di bollo a fine anno che è pari a 34,20 €. Infine per quanto riguarda le commissioni sulle operazioni di trading si applica un costo dello 0,2% sull’importo previsto.
Tassazione: regime amministrativo o dichiarativo
In base alle nuove normative in materia di tassazione sul tuo guadagno, si applica un’aliquota pari al 26% sul capital gain. Biver Banca non svolge i compiti di sostituto d’imposta, quindi dovrai essere tu stesso a inserire all’interno della tua dichiarazione la plusvalenza registrandola nel 730 o nel Modello Unico.
Sicurezza
Biver Banca può essere considerato un istituto di credito sicuro grazie al fatto di aver sempre effettuato investimenti attenti e finalizzati a rafforzare la sua solidità. Inoltre l’acquisizione del 61% del capitale da parte del gruppo Cassa di Risparmio D’Asti, ha rafforzato la redditività di questa banca.
I tuoi soldi sono garantiti da parte del fondo interbancario fino alla somma di 100.000 €. A questo si deve aggiungere anche un sistema di home banking che rispetta le nuove normative PSD2 in quanto a sicurezza degli accessi, con il doppio riconoscimento.
Infine devi considerare anche la tipologia di apertura del conto, che avviene direttamente in filiale presso uno dei 122 sportelli presenti sul territorio e che ti permette di poter disporre di tutte le informazioni necessarie per ponderare in maniera attenta la tua scelta.
Opinioni
Le recensioni dei clienti che utilizzano il servizio di home banking Biver Banca con un conto di trading online sono positive. Se da un lato i costi sono leggermente alti e i profili A e C non prevedono un aggiornamento in tempo reale delle quotazioni, dall’altro questi aspetti vengono compensati da un servizio di web trading molto affidabile e soprattutto con tutte le caratteristiche di un conto professionale.
In particolare il conto trading Biver Banca è molto apprezzato da coloro che decidono di operare a medio e lungo termine, data la possibilità di basse commissioni, ma al contempo di utilizzare strumenti come sono gli stop loss e i take profit.
Alternative a Conto trading online Biver Banca da valutare
Per te che cerchi un conto trading facile da utilizzare ed affidabile, vai alla classifica dei migliori conti trading online.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.