Compara i migliori conti online

Aprire un conto corrente CheBanca

di Marco Fanelli

CheBanca appartiene al gruppo Mediobanca e si è affermata su tutto il territorio nazionale dal 2008. Uno dei vantaggi di questo istituto bancario è quello di offrire un ottimo supporto fisico grazie alla presenza degli sportelli nelle varie filiali ed allo stesso tempo alla possibilità di poter operare completamente online.

Aprire un conto corrente chebanca! Il conto corrente CheBanca è un prodotto finanziario scelto da molti clienti e viene apprezzato sia dai più giovani che da chi possiede già un certo livello di esperienza in questo campo. Scopriamo cosa bisogna fare per aprire un conto corrente CheBanca e quanto costa.

Documenti necessari

Per l’apertura di un conto corrente CheBanca sono necessari solo i documenti di riconoscimento, carta d’identità e codice fiscale. Se si opta per il metodo di apertura tradizionale conviene recarsi nella filiale più vicina oppure stampare e firmare il contratto allegando i propri documenti personali ed inviare tutto per posta.

Per quanto riguarda la procedura online occorre solamente caricare i documenti di riconoscimento in formato PDF/JPEG oppure fotografarli direttamente con il proprio Smartphone. Il contratto può essere firmato digitalmente con la Firma Elettronica Avanzata (FEA) o utilizzando una password usa e getta valida solo per quel documento (OTP).

Apertura del conto: online o solo in filiale?

Che Banca offre un servizio innovativo e al passo con i tempi permettendo l’apertura di un conto corrente completamente online. La banca opera anche attraverso gli sportelli delle filiali che attualmente sono 50 distribuiti tra 14 regioni italiane.

Scegliendo di aderire al servizio di Internet Banking si possono inoltre effettuare tutte le operazioni via web sfruttando un’applicazione molto rapida e intuitiva.

Costi di apertura e gestione

I costi previsti per l’apertura di un conto corrente Che Banca possono essere fissi o variabili e dipendono sempre dal tipo di conto che si sceglie di aprire. I costi fissi riguardano l’apertura e il mantenimento del conto corrente mentre quelli variabili sono dati dal numero di operazioni che vengono effettuate dal cliente. Ciascuno di questi costi si riferisce al canone annuo, all’imposta di bollo, alle commissioni previste per l’esecuzione delle operazioni, alla carta bancomat, all’invio cartaceo delle comunicazioni, alle spese di chiusura periodica e a quelle relative alla chiusura del conto.

Il conto corrente ordinario Che Banca prevede un canone annuo di 24 euro azzerabile a seconda della promozione attivata. L’invio dei rendiconti cartacei ha un costo di 2 euro ed è attivabile su richiesta del cliente. Tutte le operazioni che riguardano prelievi, operazioni in filiale ed online, bonifici, addebito automatico delle bollette, rendicontazione online e le spese per l’apertura del conto, sono interamente gratuite. Le spese relative all’apertura di un conto digitale e per il compimento di ogni operazione di gestione sono invece tutte gratuite, compreso per quanto riguarda il pagamento del canone annuo.

Conti correnti da non perdere

Per te che cerchi un conto corrente sicuro dotato di carta per gli acquisti online e nei negozi, facile da utilizzare per gestire i tuoi risparmi e conveniente sui costi di gestione, vai alla classifica dei migliori conti correnti.

Autore
AUTORE

Marco Fanelli

Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.