Compara i migliori conti online

Aprire un conto corrente Unicredit

di Marco Fanelli

Unicredit è uno degli istituti di credito più importanti a livello nazionale ed europeo e conta più di 40 milioni di clienti. Nata nel 1998 come Unicredito Italiano, nel 2003 si trasforma in Unicredit e si fonde con la Banca dell’Umbria e la Cassa di Risparmio di Carpi.

Conti correnti unicredit Unicredit Banca consente l’apertura e la gestione di conti correnti, la disponibilità di carte prepagate o di credito oltre ad offrire al cliente la possibilità di richiedere mutui e prestiti. Vediamo meglio quali documenti sono richiesti e quali costi bisogna sostenere per l’apertura di un conto corrente Unicredit.

Documenti necessari

Gli unici documenti necessari per l’apertura di un conto Unicredit sono il codice fiscale e un documento di riconoscimento in corso di validità. La banca può sottoporre al cliente anche un questionario che mira all’individuazione dei bisogni e del suo profilo secondo la normativa antiriciclaggio. Possono essere richiesti altri documenti qualora ci sia la possibilità di aderire a convenzioni stipulate con alcune categorie di persone come nel caso di giovani e studenti universitari.

La documentazione richiesta è identica sia per l’apertura del conto nei modi tradizionali che online ma in quest’ultimo caso non è necessaria la stampa del materiale cartaceo e l’adesione è molto più comoda in quanto si può effettuare disponendo semplicemente di un PC o di un dispositivo mobile abilitato e si possono utilizzare le firme in formato digitale come la FEA e l’OTP.

Apertura del conto: online o in filiale?

Il conto corrente Unicredit può essere aperto sia presso una delle filiali presenti nel territorio che svolgendo la procedura completamente online. Per compiere questa operazione bisogna collegarsi al sito ufficiale della banca e compilare l’apposito form con tutti i dati personali dell’intestatario.

Dopo la compilazione è necessario attendere la conferma da parte di Unicredit e scegliere la filiale che si vuole avere come punto di riferimento. Successivamente si deve prenotare un appuntamento presso gli sportelli della filiale designata con un operatore per procedere all’attivazione del conto corrente.

Costi di apertura e gestione

L’apertura di un conto corrente Unicredit presenta dei costi fissi e variabili che sono relativi rispettivamente alle spese di apertura o mantenimento e al numero delle operazioni effettuate dal cliente. L’ammontare di questi costi dipende sempre dalla tipologia del conto prescelto e quindi secondo il tipo di esigenza del cliente riguardo i vari servizi offerti dalla banca.

Il conto corrente ordinario di Unicredit prevede un canone annuo di 12 euro mentre sono gratuite le spese di apertura e chiusura, l’invio dell’estratto conto online, l’accredito dello stipendio, la domiciliazione per il pagamento delle utenze energetiche e il canone per l’uso dell’internet banking o del phone banking. Il servizio degli sms che avvisano di ogni operazione effettuata sul conto corrente è attivabile gratuitamente mentre il costo del singolo messaggio dipende dal proprio piano tariffario telefonico.

Unicredit presenta molti vantaggi di adesione per quanto riguarda i conti corrente sia per la possibilità di effettuare illimitate operazioni a costi zero e sia per la convenienza economica.

Vedi anche chiudere il conto UniCredit.

Conti correnti da non perdere

Per te che cerchi un conto corrente sicuro dotato di carta per gli acquisti online e nei negozi, facile da utilizzare per gestire i tuoi risparmi e conveniente sui costi di gestione, vai alla classifica dei migliori conti correnti.

Autore
AUTORE

Marco Fanelli

Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.