Ogni conto corrente bancario è caratterizzato da una serie di codici detti coordinate bancarie che consentono di identificarlo in maniera agevole, precisa e sicura, anche a livello internazionale
In Italia i codici principali sono il BIC (Bank Identifier Code), attribuito ad ogni istituto bancario del mondo, l’IBAN (International Bank Account Number), un codice unico che identifica ogni singolo conto corrente a livello internazionale, e il BBAN (Basic Bank Account Number), che ha la stessa funzione a livello nazionale.
Nel resto di questo articolo cercheremo di analizzare e capire cos’è davvero il codice BIC SWIFT (o BIC SWIFT Code), come si compone, qual è la sua funzione, da chi viene attribuito e perché si chiama in questo modo.
Indice Contenuto
BIC – Bank Identifier Code
Come anticipato sopra, BIC è l’acronimo di Bank Identifier Code, cioè codice di identificazione bancaria. Si tratta di un codice che consente di identificare in maniera univoca qualsiasi filiale di una qualunque banca (o quasi) del pianeta.
La sua utilità è evidente: quando dobbiamo trasferire soldi (cioè effettuare un bonifico), il codice BIC è uno degli elementi fondamentali per poter instradare il pagamento. Con il corretto codice BIC è possibile inviare denaro dall’altra parte del globo, individuando in modo sicuro la filiale (anche se non il conto corrente) del beneficiario.
Chi attribuisce il codice BIC
Il codice BIC viene attribuito agli istituti bancari del pianeta dalla società SWIFT che, a sua volta, è un acronimo che sta per Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (Società per le Telecomunicazioni Finanziarie Interbancarie Mondiali).
Si tratta di una società – con sede in Belgio, a Bruxelles – fondata nel 1973 con il compito di seguire e gestire il sistema dei pagamenti a livello internazionale. Ciò comporta il coordinamento delle centinaia di banche diffuse in tutto il mondo, proprio attraverso la standardizzazione dei tracciati e delle comunicazioni e, tra le altre cose, l’attribuzione del codice BIC.
Ultima nota importante: il codice BIC è attribuito alla stragrande maggioranza degli istituti bancari mondiali. Non a tutti, ma quasi.
Come è composto il codice BIC
Il codice BIC è una sequenza alfanumerica (definita secondo lo standard internazionale ISO 9362) che individua la banca in maniera unica e, come detto, consente il corretto indirizzamento dei pagamenti (bonifici) anche tra nazioni o continenti differenti.
Il codice è formato da quattro caratteri (numeri o lettere), che rappresentano la sigla di identificazione della banca, seguiti da altri due (normalmente lettere) per indicare il paese (in base allo standard ISO 3166. Ad esempio, per l’Italia abbiamo IT).
Seguono due caratteri numerici che individuano la città in cui la banca ha sede ed, eventualmente, ulteriori tre che indicano la filiale (se non sono presenti, in quanto si presume che il pagamento venga inviato alla sede centrale e poi smistato internamente, vengono sostituiti dalla sequenza XXX).
Per fare un esempio, il codice BIC associato a BPER Banca (che ha sede a Modena, Italia) è il seguente: BPMOIT22XXX
Come e dove trovare il codice BIC
Recuperare il codice identificativo della propria banca è molto semplice.
In primo luogo, il BIC viene riportato, insieme all’IBAN, sui documenti ufficiali inviati dall’istituto (primo fra tutti, l’estratto conto periodico) ed è altresì disponibile grazie agli strumenti di internet banking.
Inoltre, sono presenti in rete numerosi siti internet, reperibili con una semplice ricerca tramite Google, che consentono di calcolare in tempo reale il codice. Alcuni esempi sono:
Conti correnti da non perdere
Per te che cerchi un conto corrente sicuro dotato di carta per gli acquisti online e nei negozi, facile da utilizzare per gestire i tuoi risparmi e conveniente sui costi di gestione, vai alla classifica dei migliori conti correnti.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.